Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Ecco come sono i cuccioli di fenicottero appena nati
Alla nascita, i cuccioli di fenicottero sono di colore bianco-grigio: assumeranno la loro particolare colorazione grazie a dei pigmenti contenuti nelle alghe di cui si nutrono
Pubblicato il 15/05/2018

Il cucciolo di fenicottero, nato senza colore, riceverà carotenoidi in “dono” dai genitori attraverso le uova, i cui tuorli sono rosa e il latte (a dire il vero, ovviamente, si tratta di una sostanza soltanto simile al latte, prodotta sia dai maschi sia dalle femmine grazie a un ormone chiamato prolattina), che è di colore rosso.
Dopo circa due anni di vita i piccoli fenicotteri saranno colorati come gli adulti. I genitori, in questo periodo, perdono un poco di colorazione, visto che donano i carotenoidi ai figli.

Twitter: @celesse

Twitter: @celesse

Twitter: @celesse

Twitter: @celesse
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
I tre diversi tipi di lacrime: basali, fisiologiche ed emotive
Articolo successivo
Conrad Heyer, la più antica persona di cui abbiamo una fotografia