Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Il fenomeno del sonno placebo
Se ti convinci di aver dormito bene, anche se non l'hai fatto, puoi ingannare il tuo cervello e fargli credere che non sei stanco: il fenomeno è detto "sonno placebo"
Pubblicato il 05/03/2018

Ma l'effetto placebo non funziona soltanto con le medicine. Esistono anche l'allenamento placebo e il sonno placebo.
In uno studio del 2014, i ricercatori Draganich and Erdal hanno fatto leggere ai partecipanti un testo che sosteneva che la fase REM del sonno migliora le funzioni cognitive.
In seguito hanno attaccato dei finti sensori ai soggetti: a un gruppo veniva detto che, durante il sonno, avevano avuto 16% di sonno REM; a un altro gruppo veniva detto che avevano avuto 28,7% di sonno REM. Ovviamente, questa era la manipolazione sperimentale: i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti del secondo gruppo (che credevano di aver dormito "meglio") avevano prestazioni migliori in un compito cognitivo (PASAT).
A quanto pare, questo funziona anche con l'allenamento fisico. Ci sono alcuni studi (Plante et al) che suggeriscono che la forma fisica percepita riesce a predire i benefici psicologici dell'allenamento meglio di quanto non lo faccia la reale forma fisica.
In generale, se convinci qualcuno che un trattamento funzionerà, probabilmente funzionerà (in qualche misura, almeno).

Photo by Kalegin Michail on Unsplash
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
La "kakistocrazia"
Articolo successivo
La città di Nördlingen, in Germania, costruita con pezzi di meteorite