Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Se hai un piccolo buco accanto all'orecchio, potrebbe essere il residuo evolutivo delle branchie

Alcune persone sono nate con un buchino in più accanto a un orecchio. Questa piccola apertura, proprio nel punto in cui la cartilagine incontra la faccia, è chiamata seno preauricolare. Gli scienziati credono che possa trattarsi di un residuo evolutivo delle branchie.

Pubblicato il 29/12/2020
Fonte: BoredPanda, Wikipedia inglese, iflscience.com (link alla fonte principale)

Potreste aver notato che qualcuno (o voi stessi) ha una strana, piccola fossetta accanto all'orecchio. Si tratta del seno preauricolare, o fossa preauricolare, una malformazione congenita dei tessuti molli preauricolari.

Il seno preauricolare non è un'anomalia grave. Venne studiata per la prima volta nel 1864, da uno scienziato chiamato Van Heusinger. Spesso si riscontra nella parte superiore dell'orecchio, di solito tra la faccia e la cartilagine. Può apparire in uno solo dei lati o su entrambe le orecchie.

seno preauricolare

Il seno preauricolare è comune tra le popolazioni est-asiatiche, con una prevelanza del 10%, ed è meno comune nelle persone di origine africana (4%) e decisamente raro nei caucasici (0,5%).

Questa particolarità è innocua di per sè, anche se può essere suscettibile a infezioni. Sembra che sia collegata agli archi faringei, una struttura riscontrata in tutti i vertebrati che si forma durante lo sviluppo dell'embrione. Nei mammiferi, questi andranno a formare le strutture della testa e del collo, ma nei pesci aiutano anche a sviluppare le branchie.

Un biologo evoluzionista, Neil Shubin, ha ipotizzato che questi buchetti possano essere un residuo evolutivo delle branchie. Se pensiamo a tutte le strutture che, ancora oggi, portiamo come eredità dei nostri antenati evolutivi, questa ipotesi non è affatto assurda.



seno preauricolare
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere