WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La "regola 3-30-300" per avere spazi urbani più verdi
È stata proposta una regola di pianificazione urbana chiamata "regola 3-30-300", secondo la quale ognuno dovrebbe poter vedere almeno 3 alberi dalla propria abitazione, ogni quartiere dovrebbe avere il 30% di copertura arborea, e il parco più vicino dovrebbe essere sempre a un massimo di 300 metri,

Negli anni '60 circa un terzo della popolazione mondiale viveva nelle aree urbane. Oggi, la percentuale è salita ad oltre il 55% e continua a crescere. Sembra sempre più importante immaginare nuovi spazi urbani per fare in modo che si adattino alle sfide poste dal cambiamento climatico e dall'inquinamento.
Il Dr. Cecil Konijnendijk van den Bosch, che insegna silvicultura urbana a Vancouver, Canada, ha proposto una regola di pianificazione urbana chiamata regola 3 – 30 – 300. Questa regola si focalizza sull'importanza di avere città ricche di vegetazione per promuovere benessere e salute. Ma non solo: considera la questione sotto tanti aspetti differenti. La regola prescriverebbe infatti che 3 alberi siano visibili da ogni abitazione, che ogni quartiere abbia il 30% di copertura arborea e che ogni parco sia sempre al massimo a 300 metri di distanza.
3 alberi da ogni abitazione
La prima regola è che ogni cittadino dovrebbe poter vedere almeno tre alberi (di una dimensione decente) da casa propria. Alcune ricerche dimostrano l'importanza di poter vedere del verde, sia per la salute mentale sia per il benessere fisico.
Il comune danese di Frederiksberg ha già una politica di questo tipo, che impone che ogni cittadino dovrebbe vedere almeno un albero. Secondo Cecil Konijnendijk van den Bosch, bisognerebbe portare questa politica ancora oltre.
30% di copertura arborea in ogni quartiere
Ci sono studi che hanno mostrato un'associazione tra copertura arborea e mitigazione della temperatura, miglioramento dei microclimi e di salute fisica e mentale, e riduzione di inquinamento e rumore.
Creando vicinati più verdi, le persone saranno inoltre incoraggiate a passare più tempo all'aperto e ad interagire gli uni con gli altri.
300 metri dal parco più vicino
Molti studi hanno mostrato l'importanza di avere facile accesso ad uno spazio verde di almeno un ettaro. Anche l'Ufficio Europeo dell'OMS ha raccomandato di avere un parco a non più di 300 metri, per avere un impatto positivo sulla salute fisica e mentale.

