Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Gli strani accoppiamenti delle rane pescatrici
In alcune specie di rana pescatrice, quando il maschio e la femmina si incontrano, il primo viene inglobato dall’altra e i due condividono i corpi, per sempre. Il maschio si fonde dentro la femmina, perdendo gli occhi e altri organi interni, finché i due non condividono un unico flusso sanguigno
Pubblicato il 15/05/2019
Fonte:
National Geographic
(link alla fonte principale)
Ci sono più di 200 specie di rana pescatrice, molte delle quali abitano le profondità atlantiche e antartiche, fino a un kilometro e mezzo sotto la superficie (mentre alcune altre si trovano meglio in ambienti tropicali).
Il loro nome è dovuto all' "esca" che cresce dal loro dorso, che termina con un pezzo di carne bioluminescente, e che attira gli altri pesci finché non possono diventare prede della rana pescatrice.
Il maschio è molto più piccolo della femmina, e non ha bisogno di procurarsi cibo. E in realtà non lo fa: fin da subito, infatti, cerca una femmina, a cui poi si attacca in una forma di accoppiamento parassitario. Quando un giovane di rana pescatrice incontra un esemplare di sesso femminile, si attacca a lei con i denti affilati. Nel tempo, si fonde letteralmente con lei, che lo ingloba, finché i due non condividono pelle e flusso sanguigno. Il maschio perde tutti gli organi, compresi gli occhi. Gli rimangono solo i testicoli, con cui può fertilizzare le uova della femmina. Questa, comunque, può ospitarne comodamente sei allo stesso tempo.

Expedition to the Deep Slope 2007, NOAA-OE // Wikimedia

Masaki Miya et al. - Evolutionary history of anglerfishes (Teleostei: Lophiiformes): a mitogenomic perspective. BMC Evolutionary Biology 2010, 10:58
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
La borsa di studio per studenti "nella media" di David Letterman
Articolo successivo
Quando Bill Gates iniziò ad accompagnare la figlia a scuola



