Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Ad Atene è stato rinvenuto un proiettile con inciso "Prendi questo!"
Ad Atene sono stati rinvenuti alcuni proiettili da fromboliere risalenti al IV secolo a.C. Si può leggere un'incisione con la parola greca "ΔΕΞΑΙ" (Dexai). Significa "Prendi questo!"
Pubblicato il 17/08/2020

Gli eserciti antichi comprendevano reparti di frombolieri, i fanti specializzati nell'uso della frombola. Anche i romani ne facevano uso, come testimoniano le raffigurazioni della colonna Traiana.
I proiettili della frombola erano sassi e pietre, che si potevano trovare anche sul momento, sui campi di battaglia. A un certo punto, però, vennero introdotti proiettili in piombo o terracotta. Questi proiettili fatti a mano avevano di solito delle incisioni. Le scritte potevano riportare il nome dell'artigiano, una preghiera per ottenere la benedizione di qualche divinità o, a volte, anche insulti sarcastici verso il nemico. Nel IV secolo a.C. vennero trovati dei proiettili di piombo, ad Atene, quando la scritta greca "ΔΕΞΑΙ" (Dexai), che significa: "Prendi questo!"
Più avanti, in epoca romana repubblicana, i proiettili erano prodotti in serie e c'era di solito inciso un fulmine, che alludeva alla folgore di Giove. A volte c'erano anche proiettili forati, che sprigionavano un fischio minaccioso che intimidiva il nemico.
Qua potete vedere le foto dei proiettili rinvenuti ad Atene:

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!