Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

I pappagalli cenerini condividono il "denaro" con i loro amici

Dei ricercatori hanno insegnato ad alcuni pappagalli cenerini a "comprare" del cibo utilizzando dei gettoni. Poi hanno dato ad un pappagallo dieci gettoni, e all'altro zero. Anche senza l'aspettativa di una ricompensa, i pappagalli condividevano alcuni gettoni con i loro compagni "al verde", così che ognuno potesse mangiare.

Pubblicato il 27/02/2020
I pappagalli sono decisamente generosi con i loro simili, e condividono la possibilità di ricevere cibo anche quando non c'è la prospettiva di una ricompensa.
Lo ha scoperto una ricerca condotta al Max Planck Institute for Ornithology, dalle ricercatrici Désirée Brucks e Auguste von Bayern, che studiano il comportamento animale (e in particolare degli uccelli).
L'esperimento ha mostrato che i pappagalli cenerini (Psittacus erithacus) potrebbero essere i primi volatili che intraprendono questi comportamenti prosociali. Finora, gesti di questo tipo erano stati osservati in primati come umani, oranghi e bonobi.
Le due scienziate hanno insegnato ad otto pappagalli cenerini e a sei are testablu a scambiare dei gettoni, sotto forma di anelli di metallo, con delle noci, di cui questi animali sono particolarmente ghiotti.
Poi, ogni animale è stato accostato a un altro individuo della stessa specie. Gli uccelli venivano messi in due piccole stanze trasparenti, connesse da un piccolo buco. Ad uno di loro venivano dati dieci anelli di metallo, e all'altro nessuno.

Sorprendentemente, anche senza l'aspettativa di una ricompensa, sette pappagalli cenerini su otto hanno passato al partner alcuni gettoni (addirittura la metà), porgendoglieli becco-a-becco.
Le are, invece, erano meno filantropiche, e si tenevano circa il 90% degli anelli.



Quando gli uccelli vengono addestrati, è possibile che comportamenti come quello del trasferimento delle monete diventino automatici. Ma i pappagalli hanno dimostrato una grande intelligenza: in alcune condizioni sperimentali, i ricercatori non permettevano di scambiare i gettoni per il cibo. In quei casi, i pappagalli non passavano gli anelli ai compari, capendo che non era di nessuna utilità.

Un altro dettaglio interessante è che i pappagalli condividevano maggiormente i gettoni ai compagni con cui avevano un legame sociale più forte.
I pappagalli ci insegnano, dunque, che l'intelligenza e i comportamenti complessi si riscontrano anche in animali inaspettati. Sappiamo ancora poco delle vere capacità di tutte queste creature.
Pappagallo cenerino
Foto di Daniel Albany da Pixabay

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere