Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Il complesso sistema riproduttivo dei canguri, che possono produrre due diversi tipi di latte nello stesso tempo

Le femmine di canguro hanno due uteri e possono essere continuamente incinte, partorendo due cuccioli a distanza molto ravvicinata. Esse possono anche produrre latte a basso contenuto di grassi e latte ad alto contenuto di grassi allo stesso tempo, per nutrire due piccoli che sono a diversi stadi di sviluppo

Pubblicato il 08/11/2018
Fonte: National Geographic, Live Science (link alla fonte principale)
Le femmine di canguro hanno un apparato riproduttivo molto complicato, come anche gli altri marsupiali.
Questi, infatti, non hanno una sola vagina, ma ben tre. Quelle laterali portano gli spermatozoi a due uteri, mentre quella in mezzo farà uscire il cucciolo nel mondo esterno.

Apparato riproduttivo di un canguro femmina
National Geographic


Quando nasce, il piccolo è a uno stadio molto prematuro dello sviluppo, e ha le dimensioni di un fagiolo. Per questo, dovrà passare un po’ di tempo protetto dal marsupio.
Le mamme possono essere continuamente incinte. Mentre un cucciolo si sviluppa nel marsupio, un altro embrione può essere conversato in un utero, aspettando che suo fratello cresca e liberi il marsupio.
Per questo, la mamma canguro può dover nutrire tre piccoli alla volta, a diversi stadi dello sviluppo. Questi hanno bisogno di diversi tipi di latte, con differenti livelli di nutrienti. La mamma è capace di fare anche questo: produrre contemporaneamente più tipi di latte.


Canguro
Foto di LoneWombatMedia da Pixabay


Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere