Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Il mirmecomorfismo: quando il ragno finge di essere una formica

Alcuni ragni si "travestono" da formiche, fingendo che le due zampe anteriori siano antenne. Più di 300 specie di ragni si mimetizzano da formiche: il fenomeno è detto mirmecomorfismo

Pubblicato il 03/01/2020
Fonte: Wikipedia inglese (link alla fonte principale)
I ragni, ma anche altri artropodi e insetti, possono ricorrere a un trucco per fingere di essere formiche. Questo fenomeno è detto mirmecoformismo e può essere utile per sfuggire a predatori, come uccelli e vespe, che evitano di mangiare le formiche perché poco appetibili. In questo caso, il mirmecoformismo è un tipo di mimetismo difensivo. In altri casi può essere un tipo di mimetismo offensivo, ad esempio quando viene usato per entrare nei formicai e nutrirsi di larve e uova di formiche.

Il mirmecomorfismo richiede modifiche abbastanza complesse, vista la diversa conformazione del corpo del ragno rispetto a quello delle formiche. Il problema relativo alla differenza nel numero di zampe (i ragni ne hanno 8, due in più) viene risolto camminando soltanto con tre paia di zampe e usando quelle anteriori per simulare delle antenne.


Paragone tra la formica e il ragno che la imita
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere