Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Le schede SIM sono a tutti gli effetti dei mini-computer, con una CPU, un sistema operativo, una memoria RAM (solitamente di 8 kb) e uno spazio di archiviazione
Pubblicato il 25/05/2018
Fonte:
Wikipedia inglese, Fastweb, sicurezzaegiustizia.com
(link alla fonte principale)
SIM è l’acronimo di Subscriber Identification Module. La scheda SIM, che nel tempo è diventata sempre più piccola (proprio come i cellulari stessi) ha alcuni aspetti decisamente curiosi.
Possiede infatti un processore (CPU) e un sistema operativo, necessario per permetterle di compiere le proprie operazioni. Solitamente, il sistema operativo è scritto in Java.
Il modulo RAM (Random Access Memory) di una scheda SIM arriva a 8 KB, mentre quello di un computer odierno (2018) di alta gamma arriva a 16 GB (un milione di volte di più). La RAM permette di gestire i dati dei vari programmi in esecuzione.
Ovviamente, la scheda SIM dispone anche di uno spazio di archiviazione, dove possono essere inseriti, ad esempio, alcuni contatti della rubrica dell’utente o i suoi codici PIN e PUK.
Dentro la scheda SIM i file sono organizzati allo stesso modo di quelli di un computer, con un file system e con delle cartelle.
Due dei dati più importanti della scheda SIM sono l’ICCID e l’IMSI. Il primo è un codice internazionale che identifica la SIM, il secondo serve all’operatore per associare la SIM stessa al vostro numero di telefono.
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo successivo
La teoria dell'immortalità quantistica