Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Nel 2020 la Liberia smetterà di abbattere alberi
La Liberia diventerà la prima nazione africana a fermare completamente l'abbattimento degli alberi, in cambio di fondi per lo sviluppo. La Norvegia darà alla nazione africana 150 milioni di dollari per fermare la deforestazione entro il 2020.
Pubblicato il 22/01/2020

Nel 2014, infatti, la Norvegia ha stretto un accordo per fornire 150 milioni di dollari alla Liberia, se questa avesse fermato la deforestazione.
Il paese ospita una parte significativa delle foreste pluviali dell'Africa Occidentale, e conserva un considerevole patrimonio di biodiversità, tra cui le popolazioni di specie in estinzione.
Nel 2012 la presidente Sirleaf aveva suscitato forti polemiche dopo aver concesso a diverse compagnie i permessi per la deforestazione. Le proteste hanno spinto il governo a cancellare i permessi.
Alcuni ricercatori avevano anche collegato la scoppio dell'epidemia di ebola con la deforestazione di massa, dal momento che l'abbattimento degli alberi ha forse portato le persone in contatto con riserve naturali del virus.
L'accordo tra Norvegia e Liberia prevede che la seconda metta il 30% delle proprie foreste sotto protezione, impiegando anche fondi a beneficio delle comunità impegnate nella sua conservazione. I norvegesi si augurano che questo accordo possa ridurre le emissioni e la povertà allo stesso tempo. I norvegesi pagheranno dopo che verifiche condotte da team terzi avranno verificato che tutti gli alberi sono rimasti al loro posto.

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Lo storico dell'arte che riconobbe un quadro da lungo tempo perduto sullo sfondo di "Stuart Little"
Articolo successivo
Jack Daniels dona ai suoi impiegati una bottiglia al mese