WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La notevole lettera in cui Jourdon Anderson chiese "gli arretrati" al suo ex padrone
Qualche tempo dopo l'abolizione della schiavitù, all'ex schiavo Jourdon Anderson venne chiesto dal padrone di tornare a lavorare alle sue dipendenze. Anderson rispose con una lettera chiedendo, come segno di buona fede, di saldare i 52 anni di lavoro arretrato e mai pagato. La lettera è stata descritta come un raro e documentato esempio dell'"umorismo da schiavo" del periodo.

Per buona parte della storia degli Stati Uniti, la schiavitù è stata una realtà vergognosamente onnipresente. Venne abolita soltanto nel 1865.
Nell'agosto dello stesso anno, il colonnello P.H. Anderson, precedentemente padrone di schiavi, ha chiesto a Jourdon Anderson, un suo ex schiavo, di tornare a lavorare per lui – pagato e da uomo libero. La lettera con cui il colonnello avanzò questa richiesta è stata persa, ma la risposta di Anderson fu invece pubblicata su un quotidiano di Cincinnati e si può leggere ancora oggi per intero.
Alcuni hanno commentato affermando che si tratta di un raro e documentato esempio di "umorismo da schiavi" (slave humor) di quel periodo. Lo stile impassibile di Jourdon Anderson è stato comparato a quello di Mark Twain.
"Signore: ho ricevuto la vostra lettera, e sono contento che non vi siate dimenticati di Jourdon" scrive, aggiungendo poco dopo: "Mi sono spesso sentito a disagio nei vostri confronti". Jourdon racconta che fu liberato dal Provost-Marshal-General del Dipartimento di Nashville nel 1864.
L'uomo racconta di starsi trovando bene dove è: prendeva 25 dollari al mese, e aveva una casa confortevole con Mandy, sua moglie, e i figli. "Mandy dice che avrebbe paura di tornare da voi senza qualche prova che siate disposti a trattarsi in modo giusto e gentile; e abbiamo concluso di testare la vostra sincerità chiedendovi di mandarci i salari per il tempo che vi abbiamo servito".
Questo, dice Jourdon Anderson con sarcasmo, era per "dimenticare e perdonare i vecchi conti, e per poter avere fiducia nella vostra giustizia e amicizia". L'uomo aveva servito il colonnello per 32 anni, e Mandy per 20. In base a quanto stavano guadagnando i due al momento, la lettera propone di concordare 25$ al mese per lui e 2$ per lei, per un totale di 11.680$.
Benché alcuni abbiano messo in dubbio l'autenticità della lettera, i ricercatori hanno scoperto che Jourdon Anderson era una persona reale. Potete leggere la lettera per intero (in inglese), su facinghistory.org
