Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Il salvataggio del furetto dai piedi neri
Nel 1979 il furetto dai piedi neri era dichiarato estinto. Nel 1981, la specie venne riscoperta quando un cane di Meeteetse, Wyoming, ne portò uno alla sua padrona. Venne trovata una piccola popolazione di questi animali, e oggi la specie sta tornando in forze
Pubblicato il 24/01/2020

Viveva suddiviso in piccole e sparse popolazioni, e nel 1979 la specie venne dichiarata estinta.
Nel 1981, tuttavia, il cane di una donna di Meeteetse (Wyoming) si presentò alla porta di casa con un furetto dai piedi neri in bocca.
La specie venne dunque dichiarata de-estinta, anche se gli esemplari rimasti erano pochissimi. Nel 1987 venne dichiarata estinta in natura, ma grazie ad un programma di riproduzione in cattività è stato possibile ricondurre diverse popolazioni allo stato selvatico.
Ad oggi si contano oltre 1000 esemplari nato allo stato selvatico, suddivisi in 18 popolazioni.

PD


Furetto che si esibisce nella "danza di guerra della donnola" // PD

Cuccioli nati in cattività
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Jack Daniels dona ai suoi impiegati una bottiglia al mese