Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
L'effetto Dunning-Kruger: a volte è difficile stimare la nostra intelligenza
Le persone stupide tendono a ritenersi intelligenti, e le persone intelligenti tendono a sottostimare le proprie abilità. Questo effetto è detto "Dunning–Kruger", dagli psicologi che lo hanno per primi dimostrato

Si tratta di bias cognitivo (ovvero un errore cognitivo sistematico) che porta le persone poco competenti in un certo dominio a pensare erroneamente di essere invece particolarmente capaci in quello stesso dominio.
Ovviamente non si applica a tutte le situazioni, ma gli autori ne hanno dimostrato l'esistenza in vari contesti diversi, come giocare a scacchi, a tennis, in medicina, in comprensione del testo...
I motivi per cui le persone stupide pensano di essere intelligenti è da imputare, secondo i ricercatori, a una incapacità metacognitiva, ovvero al non riuscire a valutare in modo sufficientemente accurato la propria competenza.
Secondo gli autori c'è un effetto complementare per cui, invece, gli individui capaci possono sottostimare la difficoltà del compito e dunque non riconoscere la propria capacità.

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!