Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
L'impavido tasso del miele non si fa problemi a cacciare serpenti velenosi e ad assaltare alveari
Il tasso del miele mangia porcospini e serpenti velenosi, assalta alveari per mangiare il miele, rapisce cuccioli di ghepardo e ruba il cibo dai leoni affamati.
Pubblicato il 08/07/2019

Oltre a procurarsi il cibo cacciando, non si fanno problemi a rubare le prede dei carnivori più grandi, addirittura anche dei leoni.
Il segreto del tasso del miele è la pelle incredibilmente spessa, che lo protegge dalla maggior parte dei morsi, dei pungiglioni e dei veleni.
Il tasso del miele si trova nell'Africa Sub-Sahariana, nell'Arabia Saudita, nell'Iran e nell'Asia occidentale. Può adattarsi a una vasta varietà di condizioni, dalle foreste pluviali calde alle più fresche montagne.

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!