Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La sterna artica, l'uccello con le rotte migratorie più lunghe del mondo
La sterna artica è l’uccello dalle migrazioni più lunghe di tutti. Nel corso dei suoi 15-30 anni di vita può attraversare una distanza pari a sei volte quella dalla Terra alla Luna
Pubblicato il 05/11/2018

Con un piumaggio tipicamente bianco-grigio e la testa nera, è molto leggera, pesando in media sui 100 grammi.
In un anno, percorre ben 70.000-96.000 chilometri, passando dall’emisfero settentrionale (dove si riproduce, in estate) al Polo Sud.
Tra agosto e settembre, la sterna artica inizia il suo viaggio, che non è lineare ma più a forma di “S”. Fa infatti tappa alle Azzorre, per fare il pieno di pesce prima di dirigersi verso l’Africa e i Caraibi, e infine verso l’Artico, dove passa l’inverno. La maggior parte delle sterne artiche, poi, torna al Nord in primavera e ricomincia l’anno successivo.
Le rotte sono state tracciate grazie ai dei piccoli trasmettitori che vengono legati alla zampa degli uccelli.

Julie Buttin
Nel corso dei suoi 15-30 anni di vita, la sterna artica può percorrere anche quasi due milioni e mezzo di km – sei volte la distanza dalla Terra alla Luna.

Kristian Pikner / Wikimedia

Kristian Pikner / Wikimedia
Dunpharlain / Wikimedia



Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo successivo
La notte polare di Utqiagvik, in Alaska, che dura 67 giorni