WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Il mistero della roccia di Al Naslaa, divisa a metà da un taglio perfetto
La misteriosa formazione rocciosa di Al Naslaa (Arabia Saudita) è un enorme masso diviso a metà da quello che sembra essere un taglio netto. Situata in mezzo al deserto, è alta 6 metri e larga 9, e nessuno sa come si sia formata.

La formazione rocciosa di Al Naslaa si trova 50 chilometri a sud dell'oasi di Tayma, in Arabia Saudita: un luogo che, secondo recenti scoperte archeologiche, è abitato fin da tempi antichi.
La formazione rocciosa appare come un masso diviso perfettamente a metà da quello che sembra essere un taglio netto, ed entrambe le metà sono poste in equilibrio su dei piccoli piedistalli di roccia. Non ci sono certezze, ad oggi, su cosa abbia portato la roccia di Al Naslaa ad avere un aspetto così particolare. La forma esterna del masso, però, è stata modellata per lungo tempo dal vento sabbioso e dalla pioggia.
La roccia è alta circa 6 metri e ampia 9. Sul lato sud-est si possono ammirare numerosi petroglifi. Tra questi, uno è il disegno di un uomo che tiene un cavallo per le briglie e un altro raffigura un ibex selvatico.
Ci sono diverse ipotesi su come sia avvenuto il taglio netto a metà della roccia di Al Naslaa: è possibile che il terreno sotto uno dei due "piedistalli" si sia spostato leggermente, causando un dislivello che ha portato la roccia a dividersi.
Un'altra ipotesi vorrebbe che il taglio che divide in due parti della roccia di Al Naslaa sia dovuto ad una antica (e piccola) faglia vulcanica. La faglia è una frattura avvenuta in una porzione rocciosa della crosta terrestre, che evidenzia un movimento avvenuto tra due masse rocciose.

Continua a leggere
