Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
L'odore dei libri antichi
I libri antichi hanno un odore così particolare a causa delle centinaia di composti organici presenti nelle pagine, che con il tempo si rompono e rilasciano sostanze simili alla vanillina
Pubblicato il 22/03/2018

Man mano che un libro invecchia, infatti, centinaia di differenti composti organici nelle sue pagine (ad esempio, nella carta, ma anche nell'inchiostro e nella colla) iniziano a rompersi. Mentre lo fanno, rilasciano particelle volatili che sono la fonte dell'odore così caratteristico.
Un odore molto comune per i vecchi libri è quello che somiglia alla vaniglia: questo è dovuto alla lignina, un composto presente nella cellulosa che è imparentato da vicino alla vanillina.
Matija Strlic, lo scienziato che ha guidato lo studio del 2009 che indagato il fenomeno, descrive l'odore di un libro vecchio come una combinazione di note erbose con una punta acida e una nota di vaniglia, su un sottostrato muffoso.
Siete d'accordo?

Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
La mycena interrupta, il fungo conosciuto come "ombrello delle fate"