Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La tossina botulinica, la più tossica che conosciamo
La tossina botulinica, da cui deriva il botox, è la proteina più tossica finora conosciuta. Ne servono soltanto 0,00007 mg per uccidere un uomo, e ne basterebbero 2 kg per uccidere ogni persona sulla Terra. È anche la sostanza più costosa mai prodotta, a 100mila miliardi di euro al kilo, e venne in prima istanza scoperta in salsicce mal conservate.
Pubblicato il 11/02/2020

Nonostante la sua tossicità da record, viene molto richiesta. Anche perché molte persone sono disposte a magare montagne di soldi per farsela iniettare in faccia.
Il botulino viene prodotto da batteri che vennero scoperti nel XVIII secolo in salsicce mal conservate. Il suo nome deriva infatti dal nome latino delle salsicce: botulus.
Sulla scala di tossicità LD50, che misura qual è la quantità di una sostanza necessaria ad uccidere almeno la metà delle persone a cui è somministrata, questa tossina si posiziona a 0,000001 mg/kg. Per uccidere un uomo di 70kg, quindi, bastano 0,00007 mg di botulino.
Questa tossina uccide causando crisi respiratorie. È una neurotossina che, entrando nei nervi, distrugge proteine vitali e impedisce le comunicazioni tra nervi e muscoli. Le terminazioni nervose possono ricrescere, ma ci possono volere mesi. L'effetto anti-rughe del Botox è dovuto al fatto che la tossina distrugge i nervi responsabili di alcune espressioni facciali e delle contrazioni dei muscoli.
La tossina botulinica è però anche estremamente utile per il trattamento di diverse condizioni mediche, tra cui l'emicrania, le sudorazioni eccessive, l'incontinenza della vescica.

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Il test di gravidanza degli antichi egizi, il primo della storia
Articolo successivo
La canzone più rilassante del mondo