Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Le api smettono di ronzare durante un'eclissi
Le api smettono di ronzare durante un'eclissi. Utilizzando piccoli microfoni sospesi tra i fiori, alcuni ricercatori hanno registrato i ronzii di alcune api durante l'eclissi del 2017 in Nord America. Le api sono rimaste attive e rumorose fino al momento precedente la totalità. Nel giro di un istante, appena l'eclissi ha raggiunto la totalità, tutte le api si sono zittite.

I ricercatori e i volontari hanno raccolto varie registrazioni audio e hanno scoperto che gli insetti ronzano allegramente per tutto il giorno, e anche durante le fasi parziali dell'eclissi. Le api, però, si sono zittite all'istante nel momento in cui l'eclissi è diventata totale.
"Ci aspettavamo un graduale decremento nel numero di ronzii, man mano che scendeva l'oscurità." ha detto la biologa Candace Galen. "Ma alla totalità si sono semplicemente fermati."
I ricercatori non sono sicuri sul motivo per cui i ronzii si sono fermati, ma pensano che il fenomeno sia legato al modo in cui gli insetti interpretano il calo di luce.
Per la ricerca, la Dr. Galen e i suoi volontari hanno piazzato tanti piccoli microfoni tra fuori, scegliendo luoghi il più possibile lontani da folla e traffico. Hanno aggiunto dei sensori per registrare temperatura e luminosità. Dopo l'eclissi, scienziati e giovanissimi studenti hanno analizzato i dati, ascoltando frammenti di audio di tre minuti durante l'eclissi parziale e tre minuti durante l'eclissi totale.

Foto di Suzanne D. Williams da Pixabay
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!