Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Molto spesso la megattera protegge gli altri animali dall'orca assassina, ma nessuno sa il perché
Molto spesso la megattera protegge gli altri animali dall'orca assassina, ma nessuno sa il perché. Ci sono diversi casi documentati di megattere che sabotano la caccia dell'orca, anche scortando letteralmente la preda in un posto sicuro

Negli ultimi 63 anni sono state registrate 115 interazioni di questo tipo tra megattera e orca assassina, secondo uno studio pubblicato a Luglio 2016 sul journal Marine Mammal Science.
"Questo comportamento delle megattere continua ad accadere in molte aree del mondo" dice Schulman-Janiger, coautrice dello studio.
Non ci sono certezze sul motivo per cui ciò accade, visto che si tratta di un grande impiego di energia da parte delle megattere, apparentemente senza nulla in cambio, benché ci siano diverse ipotesi.
Una delle spiegazioni biologiche più logiche sarebbe che le megattere abbiamo un beneficio evolutivo da questo comportamento. Tuttavia, tra le prede dell'orca assassina soltanto l'11% è costituito dai piccoli della megattera.
Schulman-Janiger ipotizza che potrebbe addirittura trattarsi di motivi personali: non tutte le megattere infatti interferiscono con la caccia delle orche assassine, ma molte di quelle che lo fanno hanno cicatrici inferte da orche assassine, probabilmente quando erano giovani.
Altri esperti di cetacei ipotizzano un motivo più complesso: l'altruismo. Lori Marino, del Whale Sanctuary Project, sostiene che non sarebbe un'ipotesi così sorprendente. Le megattere hanno un'intelligenza sviluppata, con alte capacità di decision-making e di problem solving, ma anche di comunicazione. Prese nel complesso, queste caratteristiche potrebbero indicare un alto livello di empatia.


Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!