Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Molto spesso la megattera protegge gli altri animali dall'orca assassina, ma nessuno sa il perché

Molto spesso la megattera protegge gli altri animali dall'orca assassina, ma nessuno sa il perché. Ci sono diversi casi documentati di megattere che sabotano la caccia dell'orca, anche scortando letteralmente la preda in un posto sicuro

Pubblicato il 01/04/2017
Fonte: National Geographic (link alla fonte principale)
La megattera - un cetaceo lungo tra i 12 e i 15 metri - spesso protegge gli altri animali (non solo altre megattere, ma animali di tutte le specie) dalla caccia delle orche assassine, a volte addirittura scortando via la preda dell'orca in un posto sicuro (come potete vedere nell'ultima foto, che ritrae una megattera portare in salvo una foca sul suo dorso).
Negli ultimi 63 anni sono state registrate 115 interazioni di questo tipo tra megattera e orca assassina, secondo uno studio pubblicato a Luglio 2016 sul journal Marine Mammal Science.
"Questo comportamento delle megattere continua ad accadere in molte aree del mondo" dice Schulman-Janiger, coautrice dello studio.
Non ci sono certezze sul motivo per cui ciò accade, visto che si tratta di un grande impiego di energia da parte delle megattere, apparentemente senza nulla in cambio, benché ci siano diverse ipotesi.

Una delle spiegazioni biologiche più logiche sarebbe che le megattere abbiamo un beneficio evolutivo da questo comportamento. Tuttavia, tra le prede dell'orca assassina soltanto l'11% è costituito dai piccoli della megattera.
Schulman-Janiger ipotizza che potrebbe addirittura trattarsi di motivi personali: non tutte le megattere infatti interferiscono con la caccia delle orche assassine, ma molte di quelle che lo fanno hanno cicatrici inferte da orche assassine, probabilmente quando erano giovani.
Altri esperti di cetacei ipotizzano un motivo più complesso: l'altruismo. Lori Marino, del Whale Sanctuary Project, sostiene che non sarebbe un'ipotesi così sorprendente. Le megattere hanno un'intelligenza sviluppata, con alte capacità di decision-making e di problem solving, ma anche di comunicazione. Prese nel complesso, queste caratteristiche potrebbero indicare un alto livello di empatia.


MegatteraMegattera
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo successivo

Continua a leggere