Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Le strategie di Singapore per diventare la città più verde della Terra

A Singapore, oggi, la pianificazione urbana punta ad intrecciare natura ed edifici includendo pareti verdeggianti, giardini verticali e tetti colmi di vegetazione. Inoltre, tutti i nuovi progetti devono avere un "indice di area fogliare" di almeno 4,5: l'area totale del fogliame deve essere almeno 4,5 volte maggiore dell'area del sito.

Pubblicato il 16/03/2022

Singapore, città-stato asiatica a sud della Malesia, è un centro finanziario globale con un clima tropicale e una popolazione multietnica. Di recente, Singapore sta costruendo la propria reputazione come città verde, e i suoi abitanti stanno sviluppando sempre di più la consapevolezza della necessità di proteggere la natura.

Per questo, gli edifici di Singapore si intrecciano con la vegetazione: in tutta la metropoli ci sono tetti verdi e giardini verticali. Sono stati portati avanti diversi progetti per continuare a sviluppare questo aspetto e per ideare nuove soluzioni di design sostenibile volte a rendere la città ancora più verde.

Giardini sui terrazzi di Singapore
WOHA

Cheong Koon Hean, la prima donna a guidare l'agenza di sviluppo urbano di Singapore, ha descritto un programma di incentivi per coniugare la realizzazione di nuovi edifici e la rigenerazione degli spazi verdi, che vengono spostati in verticale. La città si sta riempiendo di terrazzi verdeggianti e questo permette di migliorare la qualità della vita a dispetto della sempre maggiore densità urbana.

Nel 2021, il governo ha lanciato un piano per garantire che ogni abitante abbia almeno un parco naturale a una distanza massima di 10 minuti di cammino, e per piantare almeno un milione di alberi in più da qui dal 2030, al fine di ottenere un'aria più pulita e fresca.

Inoltre, i nuovi progetti promossi dall'agenzia di sviluppo urbano (HDB) devono avere un "indice di area fogliare" di almeno 4,5. L'area totale delle foglie, quindi, deve essere almeno 4,5 volte quella dell'intero sito. Il calcolo dell'area fogliare non dipende soltanto dal numero delle piante, ma anche dalla dimensione delle canopie e dalla densità delle foglie su ogni pianta.

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere