WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La "Porta dell'inferno" in Turkmenistan
Nel 1971 in Turkmenistan è stato dato fuoco a una buca piena di gas naturale. Si pensava che il fuoco esaurisse il gas in pochi giorni, e invece brucia ancora oggi: la voragine è ora conosciuta come "Porta dell'inferno"

In Turkmenistan, nel deserto del Karakum, c'è un cratere che è stato aperto per sbaglio nel 1971, durante un'estrazione di petrolio. La piattaforma petrolifera ha infatti fatto cedere il terreno, causando l'apertura di un buco da cui è cominciato ad uscire del gas naturale. Visto che la fuoriuscita di gas metteva a rischio l'ambiente circostante, la voragine è stata incendiata.
Il fuoco avrebbe dovuto consumare il gas della voragine, e ci si aspettava che si esaurisse dopo qualche ora. Invece, ancora oggi la voragine è infuocata, tanto che è stata chiamata la "Porta dell'Inferno".
Trovandosi nel deserto, nei dintorni per fortuna non abita quasi nessuno: non sono chiari i danni che il gas può creare all'ambiente circostante. I locali sono comunque molto affascinati dal fenomeno, considerandolo qualcosa di sovrannaturale. La voragine infuocata attira anche molti turisti. Il fuoco è perpetuo: pertanto il bagliore della porta dell'inferno è visibile da lontano di notte.



