Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Perché il Sole e la Luna ci appaiono delle stesse dimensioni
Il diametro della Luna è 1/400 di quello del Sole, ma anche la distanza della Luna da noi è 1/400 rispetto a quella del Sole. Per questo, nel cielo appaiono della stessa dimensione. Si tratta di una coincidenza che non è condivisa da nessun’altra coppia pianeta-luna conosciutaratta di una coincidenza che non è condivisa da nessun’altra coppia pianeta-luna conosciuta
Pubblicato il 27/09/2018
Fonte:
earthsky.org
(link alla fonte principale)
Si tratta di una spettacolare coincidenza: il diametro della Luna è circa 1/400esimo di quello del Sole: 3474 km contro 1.390.000.
Ma la nostra distanza dalla Luna è, allo stesso modo, 1/400esimo rispetto alla nostra distanza dal Sole: 370.000 km vs 149.600.000 km.
Per questo, la dimensione apparente dei due corpi celesti, dalla Terra, è più o meno la stessa. Questo permette alla Luna di oscurare il Sole durante le eclissi solari.
Si tratta di una coincidenza non condivisa da nessun’altra coppia pianeta-luna conosciuta.
La Luna si sta allontanando molto lentamente da noi, al ritmo di circa 4 cm all’anno. Tra diversi eoni, la Luna dalla Terra sembrerà più piccola.

Foto di zbreeze da Pixabay
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!



