Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Le madri di cervo accorrono istintivamente in aiuto quando sentono un bambino umano che piange

Una ricerca di Susan Lingle dell’Università di Winnipeg in Canada e di Tobias Riede della Midwestern University a Glendale, Arizona, ha dimostrato che le cerve riconoscono il pianto dei cuccioli di diverse specie.
I ricercatori hanno nascosto un altoparlante a una certa distanza da una cerva, e hanno riprodotto richiami di aiuto di cuccioli di marmotte, leoni marini, gatti e cani, pipistrelli e, infine, esseri umani.
Il risultato è stato che, in molti casi, la cerva si avvicinava all’altoparlante esattamente come avrebbe fatto con uno dei suoi cuccioli. L’esperimento è stato condotto con il cervo mulo (Odocoileus hemionus) e il cervo dalla coda bianca (Odocoileus virginianus).
Un requisito per questo comportamento riguarda però una caratteristica dell’onda sonora: la frequenza fondamentale deve cadere nel range di frequenza di quella del verso dei cuccioli della stessa specie della cerva.
La cerva non si avvicinava quando venivano riprodotti stimoli di controllo o versi di predatori.


Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!