Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Il Siberian Husky, il cane slitta con l'irresistibile bisogno di correre
Il Siberian Husky non è classificato come un cane particolarmente obbediente. Un motivo è che, essendo stato allevato come cane-slitta, ha un irresistibile bisogno di correre. Inoltre, è stato abituato ad usare l'intuito, così che non ci sia sempre bisogno di dirgli cosa fare.

Si crede che l’Husky Siberiano sia allevato da centinaia in anni in Siberia. Inizialmente, sono state le tribù della penisola orientale ad addomesticarlo, chiamate chuckchi. Usato come cane da guardia, è diventato in seguito un ottimo cane da slitta, ed è stata portata in Alaska dai commercianti di pelliccia.
I Siberian Husky hanno trascinato le slitte che portavano il siero salva-vita a Nome (Alaska), durante l’epidemia di difteria del 1925. Sono stati anche usati per alcune spedizioni artiche.
Gli Husky Siberiani hanno un forte istinto di gruppo e competono con il padrone per avere la supremazia del “branco”. Per questo, devono essere addestrati con cura.
Anche se non sono particolarmente obbedienti, sono stati a lungo utilizzati come cani da slitta e hanno sviluppato un gran bisogno di correre. Sono estremamente vivaci e instancabili, e grazie al loro intuito possono capire dove andare anche senza ricevere istruzioni.

Foto di forthdown da Pixabay

Foto di barbara baldocchi da Pixabay


Cani,
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Gli eremiti ornamentali, che vivevano nei giardini degli inglesi benestanti
Articolo successivo
La leggenda delle ultime parole di Voltaire