Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Il profumo della pioggia sul terreno si chiama petricore: è dovuto a un mix di ozono e geosmina
Il profumo della pioggia sul terreno si chiama petricore: è dovuto a un mix di ozono, oli delle piante e geosmina (una sostanza prodotta dall'azione dei batteri nel terreno dopo una lunga siccità). Si ipotizza che agli umani piaccia il petricore per ragioni evolutive, visto il valore adattivo della pioggia
Pubblicato il 26/06/2017

Questo odore, il profumo della pioggia, è detto petricore. Questo termine è stato scoperto da Bear e Thomas, due ricercatori che per primi hanno studiato il fenomeno, pubblicando i risultati su Nature.
Il petricore deriva da diversi fattori.
Il primo è l'ozono, l'odore di "pulito" che sentiamo dopo un forte temporale. L'ozono è anche il motivo per cui alcune persone riescono a sentire l'odore di un temporale prima che arrivi. Viene prodotto come conseguenza dei fulmini.
Il secondo fattore è la geosmina, che conferisce l'odore terroso al petricore. Dopo una lunga siccità, i batteri nel suolo producono spore, rilasciando la geosmina.
L'ultimo fattore sono gli oli delle piante, che vengono diffusi nell'atmosfera con la pioggia.
C'è chi ha ipotizzato che gli umani amano il profumo della pioggia per motivi adattivi-evoluzionistici, dal momento che può essere un elemento essenziale per la sopravvivenza.

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Il lykoi, il gatto che somiglia a un lupo mannaro