Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Il Gaokao, il terribile esame sostenuto ogni anno da oltre 9 milioni di studenti cinesi
In Cina, oltre 9 milioni di studenti ogni anno sostengono il Gaokao, un esame per l’accesso all’università che dura due giorni. Durante lo svolgimento dei test, le fabbriche si spengono, le auto non possono suonare il clacson e la polizia controlla le strade per assicurarsi che nulla possa distrarre gli studenti

L’esame è incredibilmente impegnativo. Dura nove ore, spalmate su un periodo di due giorni, e coinvolge tutte le materie: cinese standard, matematica, inglese, storia e geografia, fisica e chimica, biologia (in alcune province si può scegliere di fare un test più orientato alle scienze sociali o uno più orientato a quelle matematico-fisiche).
Il numero di studenti è incredibile, e ogni anno cresce sempre di più: oltre 9 milioni di cinesi sostengono il gaokao, in un’atmosfera di enorme pressione psicologica e anche di speranza per il futuro.
In Cina le famiglie sono tra le prime ad alimentare pressione, ansia e stress, caricando gli studenti di aspettative. Ma anche le istituzioni prendono il gaokao in maniera che a noi può suonare eccessivamente seria: le fabbriche e i cantieri, in quei giorni, vengono chiusi, gli automobilisti non possono suonare il clacson, e la polizia gira per le strade per assicurarsi che non ci siano disturbi.
Per generazioni, i cinesi (soprattutto quelli delle realtà rurali) hanno visto a questo evento come alla prova finale per aggiudicarsi un posto migliore nella società. Ma tutto questo si traduce in un vero e proprio logoramento fisico e psicologico. Al liceo, le cui ore di lezione vanno dalle 7 del mattino alle 5.30, molti ragazzi si fermano fino alle 9 di sera per studiare da soli, in un clima di tensione opprimente. E nei mesi precedenti al gaokao ci sono dei picchi nei tassi di suicidio.

Cina,
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Adidas x Parley, le scarpe eco-friendly fatte di plastica tolta all'oceano