Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Delle cinquemila specie di mammiferi sulla Terra, le femmine umane sono le uniche ad avere seni permanenti

Gli altri animali sviluppano seni temporanei durante l’ovulazione o l’allattamento. Quando il latte non viene più prodotto, le mammelle scompaiono.
Solo negli umani i seni si formano durante la pubertà e non durante la gravidanza.
Non è ben chiara la funzione evolutiva di questa particolarità umana. Lo spunto più popolare è quello inizialmente proposto da Charles Darwin, e poi approfondito dallo zoologo Desmond Morris in un libro del 1967. L’ipotesi è che la funzione dei seni sia quella di segnalare la maturità sessuale: un tempo, questa segnalazione era effettuata dal rigonfiamento del posteriore che avveniva durante l’ovulazione. Ma quando i nostri antenati hanno iniziato a camminare su due piedi, questo segnale divenne molto meno visibile, e dunque per i maschi si fece più difficile cogliere questa informazione. Questa teoria spiegherebbe come mai i seni si gonfiano solo durante la pubertà, ma non il motivo per cui rimangono anche dopo la menopausa.

Foundry
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!