Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
I bruchi non percepiscono i colori (soltanto) con gli occhi
Alcuni ricercatori hanno di recente dimostrato che il bruco mima-ramoscelli della farfalla delle betulle può percepire il colore del ramoscello soltanto con la pelle. Anche i bruchi che erano stati "bendati", infatti, sono riusciti a cambiare il colore del proprio corpo affinché corrispondesse a quello del ramo su cui erano arrampicati.
Fonte:
Science
(link alla fonte principale)
I ricercatori hanno allevato oltre 300 larve della specie Biston betularia, la farfalla delle betulle così chiamata per l'abitudine di posarsi sui tronchi di questi alberi.
Quando i bruchi erano abbastanza grandi, gli scienziati li hanno messi in diverse scatole contenenti ramoscelli di diversi colori: nero, marrone, verde e bianco.
Alcune larve sono state "bendate" con una macchia di vernice nera. Ma questo non ha impedito loro di cambiare il colore del corpo affinché corrispondesse a quello del ramoscello su cui si erano arrampicati. E quando i ricercatori hanno piazzato i bruchi in scatole con rametti di colori diversi, questi hanno scelto di arrampicarsi sul ramoscello che aveva il loro stesso colore.
Alcuni esami hanno rivelato che i bruchi della farfalla delle betulle attivano i geni responsabili della visione non soltanto nella testa, ma anche sulla pelle. Vista la lentezza con cui cambiano colore e la scarsa capacità di visione da parte della testa, è verosimile che i bruchi abbiano sviluppato più di un meccanismo di "percezione" del colore.
ILIK SACCHERI, Arjen v'ant Hof
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!