Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Ecco perché le zampe dei ragni si arricciano quando muoiono

I ragni non hanno muscoli nelle zampe. Le estendono usando un sistema idraulico che funziona grazie alla pressione sanguigna. Quando muoiono, le loro gambe si arricciano perché la pressione sanguigna viene meno.

Pubblicato il 06/09/2019
Fonte: Wikipedia inglese (link alla fonte principale)
I ragni hanno otto zampe, e ognuna è formata da sette parti distinte.
Al contrario di molti altri artropodi, i ragni non hanno muscoli nelle zampe. Piuttosto, per estenderle, usano la pressione idraulica del sangue. Per questo, quando un ragno muore, le sue zampe si arricciano.
La pressione generata per l'estensione delle game è otto volte superiore rispetto a quella a riposo, e alcuni ragni possono saltare per una lunghezza fino a 50 volte la loro, semplicemente aumentando la pressione nel terzo o nel quarto paio di gambe.



Ragno silhouette
Pixabay


Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente

Continua a leggere