Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Ecco perché le zampe dei ragni si arricciano quando muoiono
I ragni non hanno muscoli nelle zampe. Le estendono usando un sistema idraulico che funziona grazie alla pressione sanguigna. Quando muoiono, le loro gambe si arricciano perché la pressione sanguigna viene meno.
Pubblicato il 06/09/2019

Al contrario di molti altri artropodi, i ragni non hanno muscoli nelle zampe. Piuttosto, per estenderle, usano la pressione idraulica del sangue. Per questo, quando un ragno muore, le sue zampe si arricciano.
La pressione generata per l'estensione delle game è otto volte superiore rispetto a quella a riposo, e alcuni ragni possono saltare per una lunghezza fino a 50 volte la loro, semplicemente aumentando la pressione nel terzo o nel quarto paio di gambe.

Pixabay
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo successivo
L'uomo che, per 20 anni, ha dimenticato doveva aveva parcheggiato