WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Nel 1958 due piloti fecero volare un aeroplano per più di 2 mesi, senza mai atterrare
Nel 1958 due piloti fecero volare un aeroplano per più di 2 mesi di fila, senza mai atterrare. Venivano riforniti da camion che, andando alla stessa velocità, riuscivano a trasferire tutto il necessario. Il record è tutt'oggi imbattuto.

Nel 1958 i due piloti Robert Timm e John Cook intrapresero, per beneficenza, un’avventura che rimane ancora oggi nei record: volare per più di due mesi di fila, senza mai atterrare.
L’aereo Cessna 172 prese il volo a Las Vegas il 4 dicembre e atterrò il 7 febbraio del 1959, per un totale di 64 giorni, 22 ore e 19 minuti.
Inutile dire che servirono misure speciali per rifornire i piloti non solo di carburante, ma anche di cibo e acqua. Per farlo, l’aereo venne accostato a dei camion che, andando alla stessa velocità, potevano trasferire tutto il necessario. L’aereo era dotato di un serbatoio ausiliario per rendere più comodo il volo.
Timm e Cook si alternavano ogni 4 ore la guida dell'aereo, ma alla luce del giorno dormire era difficile. Secondo il loro diario, il 36esimo giorno riuscirono a far volare l'aereoplano da solo per oltre un'ora. Per passare il tempo, la coppia leggeva fumetti, faceva esercizi (per quanto fosse possibile nel poco spazio), giocava a cose come "indovina quante macchine passeranno sotto di noi nella prossima ora". Inoltre, mangiavano, rifornivano l'aereo di carburante e mantenevano le comunicazioni con lo staff a terra.
