Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Noto per essere il peggior evento d'inquinamento atmosferico nella storia del Regno Unito, il Grande Smog di Londra era talmente denso che le persone sulla strada non riuscivano neanche a vedersi i piedi. Durante i quattro giorni del Grande Smog, persero la vita tra le 4000 e le 10000 persone. Non tutti morirono per problemi respiratori: alcuni, non riuscendo a vedere il fiume, caddero nel Tamigi e annegarono.
"Fu la peggiore nebbia che avessi mai visto. Aveva delle sfumature gialle e un forte, forte, odore di zolfo, perché in realtà era inquinamento, causato dai fu...

Nel 1909, Gustave Eiffel installò una galleria del vento aerodinamica ai piedi della Torre Eiffel. Essa venne usata per effettuare migliaia di test, tra cui quelli sulle automobili Porsche e sugli aeroplani dei Fratelli Wright. C'era anche un laboratorio in cima alla struttura, in cui vari scienziati studiavano meteorologia, fisiologia e astronomia.
Oggi un simbolo mondiale del romanticismo, in realtà un tempo la torre Eiffel era un argomento decisamente divisivo. Realizzata in ocasione dell'Esposizione un...

Durante la Prima Guerra Mondiale, i "cani paramedici" erano addestrati per cercare soldati feriti sul campo. Portavano rifornimenti di primo soccorso e offrivano conforto ai soldati morenti. Si stima che i cani paramedici abbiano salvato migliaia di vite.
Durante la Prima Guerra Mondiale, anche i cani erano arruolati tra le fila dei paramedici: il cosiddetto "cane ambulanza", o "cane Croce Rossa", o "cane della m...

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Simone Segouin era una partigiana della Resistenza Francese. Non aveva neanche 18 anni al momento dell'invasione dei tedeschi. Ella prese parte a missioni importanti e pericolose, come la cattura di truppe tedesche, il deragliamento di treni e altri atti di sabotaggio. Oggi è ancora viva e ha festeggiato il suo 95esimo compleanno.
Simone Segouin, nota anche con il nome da battaglia di Nicole Minet, è una partigiana francese, e per le sue battaglie è stata anche insignita con la Croix de...

Nel XIX secolo la marina svedese piantò 300.000 querce sull'isola di Visingsö, nell'ottica di fornire legname di importanza strategica per costruire le imbarcazioni in futuro. Quasi 150 anni dopo, gli alberi sono completamente cresciuti e sarebbero pronti per l'uso, ma non c'è più bisogno del loro legname, visto che le imbarcazioni moderne sono realizzate con acciaio e ferro.
200 anni fa, sull'isola svedese di Visingsö, venne piantata quella che oggi è una foresta di querce insolitamente alte e dritte. Questi alberi erano destinati...

Nel XVIII secolo, in Europa, le patate erano considerate alla stregua di mangime per maiali. Mentre serviva da farmacista dell'esercito francese, Antoine Augustin Parmentier fu catturato dai Prussiani e tenuto prigioniero: gli vennero date solo patate come nutrimento. Sopravvisse e tornò in buona salute: da allora, la sua missione personale fu quella di convincere i suoi connazionali dei meriti della patata. Grazie ai suoi sforzi, la Francia dichiarò le patate edibili nel 1772. Ancora oggi la sua tomba, a Parigi, è decorata con piante di patate.
La patata giunse in Europa intorno al 1530, dopo che gli spagnoli avevano raggiunto il sud del Perù. Come alimento, venne adottata dagli Spagnoli e poi dagli I...

Nel 1979 un cercatore d'oro in Alaska scoprì il corpo di un bisonte straordinariamente ben conservato. Lo chiamò "Blue Babe", perché il bisonte mummificato mostrava una lucentezza di un blu metallico. Non fu un ritrovamento qualunque: si trattava di un bisonte della steppa maschio risalente a 36.000 anni fa.
Durante la "corsa all'oro" dell'Alaska, nei decenni scorsi, i cercatori d'oro usavano delle pistole ad acqua ad altra pressione per spazzare via il limo congela...

Uno dei collaboratori più produttivi, precisi e di successo dell'Oxford Dictionary, William Chester Minor, era un assassino che lavorò tutto il tempo da un istituto psichiatrico e arrivò a tagliarsi il pene da solo.
C'era un intruso nella camera da letto di William Chester Minor. Si era nascosto nell'attico di casa sua durante il giorno, ed era scivolato in camera affinché...
