Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Old Blue, la balia melanica delle Isole Chatham che è diventata la madre delle sua intera specie

Una balia melanica delle Isole Chatham, chiamata “Old Blue”, è diventata la madre della sua intera specie dopo essere rimasta l’unica femmina fertile su 5 esemplari esistenti. Adesso ci sono 250 balie melaniche alle Isole Chatham, e lo status di conservazione della specie è migliorato da "Critico" a "In Pericolo"

Pubblicato il 15/07/2018
La balia melanica delle Isole Chatham (Petroica traversi) è un uccello originario delle isole Chatham, in Nuova Zelanda.
Essendosi evoluto senza predatori, non è abituato alla loro presenza e l’introduzione di gatti e ratti nel suo ambiente, da parte dell’uomo, l’ha messo in grande pericolo.
Dal piumaggio quasi sempre nero, è piccolino e non ha una grande capacità di volo.

Nel 1980 la balia melanica delle Isole Chatham è stata seriamente a rischio di estinzione. Ne erano rimasti, infatti, solo 5 esemplari, tra cui un’unica femmina fertile. Ed è lei, chiamata “Old Blue”, ad aver salvato la sua specie. Old Blue è diventata la madre della sua intera specie: oggi esistono ben 250 esemplari, e la specie è passata da stato Critico di conservazione a “In Pericolo”.

Il fatto che Old Blue abbia generato tutti gli esemplari attuali della specie ha determinato un “collo di bottiglia” genetico, riducendo la variabilità genetica della specie. Ma non ci sono stati danni da inincrocio (i danni derivati dalla riproduzione di membri troppo imparentati). Questo ha portato gli scienziati a ipotizzare che, per la balia melanica delle Isole Chatham, non sia stato il primo passaggio per un collo di bottiglia.


balia melanica delle Isole Chatham balia melanica delle Isole Chatham
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere