Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La Tregua di Natale del 1914
Durante la prima guerra mondiale, il giorno di Natale del 1914, i tedeschi e gli inglesi hanno posato le armi, sono usciti dalle trincee e hanno festeggiato insieme. Si sono scambiati cibo, hanno cantato inni e giocato a calcio. La "tregua di Natale" è da sempre vista come un momento molto bello e simbolico

In una fredda mattinata di 103 anni fa, al fronte occidentale, migliaia di soldati britannici, belgi e francesi hanno posato i fucili, sono usciti dalle trincee e hanno passato il Natale insieme ai nemici tedeschi.
L’evento è sempre stato vito come una sorta di miracolo: un raro momento di pace in una guerra che avrebbe portato via 15 milioni di vite.
La maggior parte dei racconti suggeriscono che la tregua iniziò con il canto di una carola natalizia, nella notte di Natale, “una notte bella e illuminata dalla luna, con il terreno ghiacciato, tutto imbiancato” raccontò il soldato Moren del Secondo Reggimento, al New York Times.
“Prima i tedeschi hanno cantato il loro inno e noi il nostro. Poi i tedeschi si sono uniti a noi, cantando insieme a noi Adeste Fideles. E ho pensato, beh, questa è la cosa più straordinario del mondo: due nazioni che cantano la stessa carola nel mezzo di una guerra”.
In alcuni posti lungo il fronte, la mattina dopo, i tedeschi sono usciti dalle trincee, urlando “Merry Christmas” in inglese. I soldati alleati sono usciti con circospezione per salutarli. Nel corso della giornata, le truppe si sono scambiate piccoli regali, cibo, bottoni e cappelli.
La tregua di Natale ha anche permesso di seppellire i morti, che giacevano nella “terra di nessuno”: il terreno tra le due trincee.
Ovviamente, il fenomeno ha preso forme diverse lungo il fronte occidentale. Alcuni racconti menzionano un soldato britannico che si è fatto tagliare i capelli da un barbiere tedesco. Altri ricordano una braciolata di maiale. Alcuni parlano di partite a calcio tra soldati, anche se questa potrebbe essere più una leggenda che altro.

Wikimedia // CC

Public Domain
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!