Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
The Thing: il dispositivo nascosto in un regalo che i sovietici usarono per spiegare gli americani per 7 anni
Nel 1945 un gruppo di bambini di una scuola Sovietica portò all'Ambasciatore USA l'incisione di un US Seal come segno di amicizia. Rimase appesa nel suo ufficio per sette anni prima che si scoprisse che conteneva un dispositivo di ascolto.
Pubblicato il 26/11/2019

Il regalo, un gesto d'amicizia agli alleati dell'URSS nella Seconda Guerra Mondiale, venne appeso nella residenza dell'ambasciatore a Mosca, e ci rimase per sette anni, finché non si scoprì l'amara verità.
Conteneva un dispositivo di ascolto, soprannominato "The Thing" dall'intelligence USA. Per sette anni Harriman e i suoi successori vennero ascoltati per tutto il tempo. A quell'epoca era un dispositivo di elettronica avanzata.
Fin da lungo tempo, in realtà, i diplomatici e gli altri lavoratori americani in Russia avevano pensato che i muri, a Mosca, avessero le orecchie. I russi erano noti per le loro tecniche di spionaggio addirittura ai tempi degli zar.
Il device chiamato "The Thing" consisteva in un'antenna e un cilindro con una sottile membrana che faceva da microfono. Gli agenti dall'altro lato della strada potevano "accenderlo" puntandogli contro un segnale radio, che poi tornava indietro al loro ricevitore.
Il dipartimento di Stato americano divenne sospettoso quando gli operatori britannici e quelli americani che stavano monitorando il traffico radio sovietico intercettarono le voci dei loro stessi diplomatici.
Due tecnici della sicurezza, Ford e Bezjian, arrivarono a Mosca nel '52 per condurre una ricerca approfondita della residenza dell'ambasciatore. Decisero di porre una trappola alle possibili spie. L'ambasciatore finse di mettersi nello studio per dettare alla segretaria una comunicazione riservata (in realtà iniziò a dettare un vecchio documento, ormai senza valore). Bezjian intercettò la voce dell'ambasciatore sul proprio ricevitore, confermato che un apparecchio era in ascolto. Alla fine, i due tecnici riuscirono a risalire alla fonte del segnale, dietro il legno intagliato nell'ufficio del diplomatico.

NSA // PD
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!