Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Stefan Mandel, l'economista che vinse 14 volte alla lotteria
Un economista ha vinto 14 volte alla lotteria individuando il momento in cui il jackpot sarebbe stato superiore alla spesa sostenuta per giocare ogni singola possibile combinazione di numeri. E semplicemente facendolo.
Pubblicato il 06/06/2019
Fonte:
The Hustle.co, Business Insider, news.com.au
(link alla fonte principale)
Nel tempo libero si mise a studiare gli scritti del matematico Leonardo Fibonacci sulla probabilità. Dopo anni di sforzi, venne a capo di un algoritmo per la scelta dei numeri, un metodo che chiamò "condensazione combinatoria".
Il metodo poteva prevedere cinque dei sei numeri vincenti della lotteria. Con un gruppo di amici, giocò un numero enorme di biglietti, e vinse il premio, corrispondente a circa 20.000 dollari dell'epoca. Contando tutte le spese, finì con una vincita di 4.000$, abbastanza per fuggire dal regime comunista del paese e trasferirsi in Australia, per iniziare una nuova vita con la sua famiglia.
Ma la sua attività era appena cominciata. Nel corso della vita, Stefan Mandel vinse 14 volte alla lotteria, senza infrangere una sola legge.
Dopo essersi stabilito in Australia, infatti, l'economista realizzò che, per molte estrazioni della lotteria, il costo per comprare i biglietti per ogni possibile combinazione era molto inferiore alla vincita.
Ad esempio, se un gioco richiede una combinazione di 6 numeri compresi tra 1 e 40, servono 3.838.380 di combinazioni. Se i biglietti costano un dollaro l'uno, e il jackpot arriva a 10 milioni, rimane un profitto notevole.
C'erano solo alcuni problemi da affrontare: racimolare i soldi necessari per comprare i biglietti in prima istanza, e compilare fisicamente ogni biglietto. Mentre continuava a lavorare come agente assicurativo di giorno, di notte Mandel si dedicò alla sua impresa. Convince un gruppo di investitori a prestargli il denaro. E ideò un sistema automatico che usava stampanti e computer per compilare i biglietti velocemente.
Negli anni '80, il gruppo di Stefan Mandel aspettò il momento giusto, e per 12 volte vinse i jackpot, ma anche moltissimi premi minori, tra l'Australia e il Regno Unito.
Infine, l'uomo adocchiò la Virginia Lottery, con i numeri che arrivavano solo a 44. Creò una compagnia ufficiale, chiamata Pacific Financial Resources, e convinse migliaia di investitori a contribuire.
Nel '92, il jackpot era di 27 milioni, e il gruppo di Mandel lo vinse insieme ad altri premi minori. Anche se non era illegale, questa azione scatenò battaglie legali che durarono anni, e l'economista venne indagato dalla CIA, dall'FBI e da alcuni organi australiani.
Alla fine, Mandel venne lasciato stare dalle autorità ma finì in bancarotta per non essere riuscito a pagare a sufficienza gli investitori. Oggi, vive una vita tranquilla a Vanuatu.
Negli anni, le lotterie del mondo si sono adattate per evitare vincite così "facili". Oggi non è più possibile stamparsi i biglietti, e inoltre le combinazioni possibili sono molte di più.
The Sydney Morning Herald, 1992
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
L'incidente aereo che trasformò i detenuti di Rikers Island in eroi
Articolo successivo
Rockbitch, la rock band femminile i cui membri salivano nudi sul palco