Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Dopo essere stati nello spazio, questi semi di ciliegio hanno prodotto alberi decisamente insoliti

Gli scienziati giapponesi hanno portato dei semi di ciliegio sulla Stazione Spaziale Internazionale per otto mesi. Dopo essere tornati sulla Terra ed essere stati piantati, gli alberi sono fioriti sei anni prima del previsto, e alcuni mostravano fiori insoliti. Gli scienziati non hanno saputo spiegare il fenomeno, affermando che potrebbe essere dovuto alla maggiore esposizione ai raggi cosmici.

Pubblicato il 14/04/2020
Nel 2014 quattro alberi di ciliegio, sparsi in giro per il Giappone, sono fioriti in largo anticipo: sei anni prima del previsto. Ancora più sorprendente è il fatto che i semi di questi alberi avevano tutti qualcosa in comune: nel 2008, infatti, erano stati portati sulla Stazione Spaziale Internazionale, come parte di un esperimento con l'obiettivo di osservare gli effetti della microgravità sulle semenze.
Dei 250 semi che avevano compiuto il viaggio nello spazio, 14 erano stati piantati in templi in giro per il paese, dopo 8 mesi di permanenza sulla Stazione.
Di solito queste piante ci mettono non meno di 10 anni a fiorire, ed è stata grande la sorpresa di chi ha assistito al fenomeno dopo 4 soli anni.
Ma non è finita qui: in uno di questi alberi i fiori avevano 5 soli petali, molto meno dei 30 dei fiori sugli alberi normali.

Gli scienziati stessi sono rimasti decisamente sorpresi, e anche incapaci di fornire una risposta al fenomeno. Kaori Tomita-Yokotani, dell'Università di Tsukuba, coinvolta nell'esperimento, ha detto all'AFP che è difficile fornire una spiegazione in assenza di un gruppo di controllo con cui comparare la crescita di queste piante. "Non possiamo escludere che siano state in qualche modo influenzate dall'esposizione all'ambiente spaziale". Ha detto. Benché non sia l'unica spiegazione, è possibile che "l'esposizione a raggi cosmici più forti abbia accelerato il processo di crescita".
Da un punto di vista scientifico, per concludere "possiamo solo dire che non conosciamo il motivo" è quanto riporta Tomita-Yokotani.

Fiori di ciliegio
Photo by Arno Smit on Unsplash

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere