Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Edmond Albius, lo schiavo che a 12 anni inventò la tecnica per impollinare la vaniglia
Nel 1841, all’età di 12 anni, quando era uno schiavo, Edmond Albius inventò la tecnica per impollinare le orchidee di vaniglia in modo rapido e proficuo. Se non ci fosse questa tecnica, è improbabile che la vaniglia sarebbe diffusa come lo è oggi.

Albius nacque sull'isola di Réunion (o Riunione), ad est del Madagascar. Ancora oggi l'isola è territorio francese d'oltremare.

A partire dagli anni '20 del 1800 i coloni francesi iniziarono a portarono le fave di vaniglia a Réunion, cercando di avviare una produzione anche da quelle parti. Ma le piante erano sterili perché, al di fuori del Messico, mancano gli insetti giusti in grado di effettuare l'impollinazione. Nel decennio successivo un professore di botanica del Belgio sviluppò un metodo per impollinare la vaniglia a mano, ma era una tecnica lenta e non permetteva di avviare coltivazioni redditizie.

Vaniglia // Foto di Binesh A B da Pixabay
Nel 1841 Edmond Albius, per gioco, provò ad usare un sottile bastoncino per impollinare le orchidee del suo padrone, sollevandone il rostello, il lembo che separa l'antera maschio dallo stigma femminile del fiore.
Quando il rostello è sollevato, il polline viene spalmato con i pollici, e passa così dall'antera allo stigma.
Questa semplice mossa permise l'impollinazione, e fu così che Edmond Albius rivoluzionò il mercato mondiale della vaniglia per sempre, portandola sulle tavole del mondo abbassandone il costo.
Il suo metodo è utilizzato ancora oggi. I coloni francesi del Madagascar adottarono la tecnica di Albius e l'isola è oggi il maggior produttore del mondo di vaniglia.
Nel 1848 la Francia mise la schiavitù fuorilegge nelle colonie, e Albius iniziò a servire in una cucina. Venne condannato per il furto di alcuni gioielli, ma la sua pena venne ridotta dopo la grazia concessa dal governatore, in riconoscimento del suo contributo alla produzione della vaniglia.

PD
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!