Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Sally Ride, la prima astronauta donna degli Stati Uniti

Nel 1983, quando la NASA stava preparando il viaggio di Sally Ride come prima astronauta donna degli Stati Uniti, gli ingegneri erano in difficoltà sul numero di assorbenti da mandare per una settimana. "100 è il numero giusto?" le chiesero. "No. Non sarebbe il numero giusto" rispose lei

Pubblicato il 06/03/2022

Nata a Los Angeles, Sally Ride si unì alla NASA nel 1978, e nel 1983 divenne la prima donna statunitense ad andare nello spazio, nonché la terza donna in assoluto ad andarci (le prime erano state due cosmonaute).

Quando la NASA si stava preparando per il volo di Sally Ride, l'agenzia era ancora poco preparata a far volare astronaute donne. Un aneddoto famoso riguarda quella che fu la preparazione del suo kit personale. Gli ingegneri ebbero qualche perplessità sul numero di assorbenti necessari per una missione di una settimana. "100 è il numero giusto?" le chiesero. "No. Non sarebbe il numero giusto" rispose lei. Gli ingegneri volevano andare sul sicuro, ma lei assicurò che anche la metà sarebbero stati più che sufficienti.

In seguito, quando Sally Ride ricordò i tentativi della NASA di accoglierla nell'agenzia, ammise che alcuni astronauti più vecchi si dovettero abituare all'idea di una collega donna. "Chi era già in giro da un po' non era molto a proprio agio, e non sapeva come reagire. Ma erano tranquilli, e non ci misero in difficoltà".

Di recente, nei programmi di addestramento per gli astronauti, la metà degli allievi è costituita da donne.

Sally Ride mentre galleggia nella microgravità dell'orbita terrestre sul Challenger durante l'STS-7 nel 1983
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere