WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Sakae Kato, l'uomo che è rimasto a Fukushima per prendersi cura dei gatti abbandonati
Un uomo giapponese di Fukushima ha dedicato la propria vita a salvare i gatti e gli altri animali selvatici lasciati nella città fantasma dopo il disastro nucleare. Sakae Kato, 57 anni, ha passato gli ultimi 10 anni nella zona contaminata per prendersi cura di questi animali. Il governo gli ha chiesto più volte di evacuare dall'area, ma lui afferma di aver capito che morirà in ogni caso. "E se devo morire, ho deciso che morirò insieme a questi piccoletti".

Un decennio fa, Sakae Kato ha deciso di non fuggire. È rimasto a prendersi cura dei gatti abbandonati dai suoi vicini, evacuati da Fukushima a causa delle nubi radioattive emesse dalla centrale nucleare a causa dell'incidente del 2011.
"Voglio assicurarmi di essere qui per prendermi cura anche dell'ultimo" ha detto l'uomo, dalla sua casa nella zona contaminata. "E dopo di ciò voglio morire, che sia un giorno o un'ora dopo".
Finora, Sakae Kato ha seppellito 23 gatti nel suo giardino, creando piccole tombe per ciascuno di loro. Si sta prendendo cura di altri 41 di questi animali, distribuiti tra casa sua e un edificio vuoto di sua proprietà.
Kato lascia cibo per i gatti selvatici in un deposito, accuratamente riscaldato per essere più accogliente. Ha anche adottato un cane trovatello, Pochi. Non essendoci acqua corrente a Fukushima, deve riempire bottiglie d'acqua da una fonte di montagne nelle vicinanze, e usare bagni pubblici.

Oggi 57enne, un tempo era un businessman nel campo delle costruzioni. Mentre 160.000 altre persone evacuarono dalla città, lui decise di rimanere, e afferma che in parte la sua decisione deriva dai suoi precedenti lavori di demolizione di case abbandonate, dove spesso era shockato nel rinvenire animali domestici morti.
Così, da 10 anni a questa parte, Sakae Kato è rimasto ad abitare il terreno abitato dalla sua famiglia da tre generazioni. Tecnicamente potrebbe visitare la propria casa, ma non abitare nella zona contaminata. La struttura, in legno, è in condizioni pessime. “Potrebbe durare altri due o tre anni. I muri hanno iniziato ad inclinarsi", ha raccontato l'uomo. Ma le opere di decontaminazione nei campi vicini a casa sua faranno sì che gli altri residenti, volendo, potranno tornare presto.
L'uomo stima di star spendendo 7000 dollari al mese per i suoi animali. Tra questi, ci sono anche i soldi destinati al cibo per i cinghiali selvatici, considerati come un parassita dai contadini, e accusati di contribuire alla rovina e alla graduale distruzione delle case vuote.