Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

La NASA offre un posto di lavoro a tempo pieno per proteggere la Terra dagli alieni

Esiste un lavoro a tempo pieno che consiste nella difesa del nostro pianeta dagli alieni. Il titolo ufficiale della NASA per questa posizione è "Planetary Protection Officer" (Ufficiale per la Protezione Planetaria), ed esiste fin dal Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967. Il lavoro prevede che la Terra e agli altri pianeti siano tenuti al sicuro da contaminazioni di ogni tipo, e paga fino a 187k dollari l'anno.

Pubblicato il 10/01/2021

Per chi desidera sentirsi un po' eroe, se non addirittura il salvatore dell'umanità intera, la NASA offre un posto di lavoro decisamente allettante, con un salario a sei cifre.

L'agenzia spaziale statunitense assume un "Planetary Protection Officer", o un ufficiale per la protezione planetaria, che può proteggere la Terra e i suoi abitanti dalle invasioni aliene.

Il lavoro a tempo pieno offre un salario che arriva a 187k dollari l'anno, e prevede diverse mansioni, tra cui la prevenzione delle contaminazioni da parte di microbi alieni. L'ufficiale deve anche assicurarsi che gli esploratori spaziali umani non danneggino altri pianeti, lune e altri corpi celesti.

"La protezione planetaria riguarda l'evitamento di contaminazioni biologiche e organiche durante l'esplorazione umana e robotica dello spazio" ha scritto la NASA nel 2017, quando la posizione è stata aperta più di recente. Il posto è dedicato a persone con un'ampia esperienza nel campo dell'ingegneria e la predisposizione a viaggiare.

Nel mondo esistono due figure di questo tipo, così come definito dal Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967. L'altra posizione - ancora più interessante per noi - è nell'Agenzia Spaziale Europea.



Pianeta Terra
NASA
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente I tanti nomi della sifilide

Continua a leggere