Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Un'azienda americana ha creato dei pannelli solari trasparenti che si possono usare come finestre
UbiQD, un'azienda americana di manifattura dei materiali, ha sviluppato un prodotto innovativo in cui un sottile strato di nanoparticelle viene inserito in mezzo a due pannelli di vetro: il risultato è un pannello solare trasparente che può essere usato come finestra. Questa tecnologia è perfetta per le città, dove manca lo spazio per installare pannelli solari.
Pubblicato il 06/10/2020

"Se abbiamo fatto il nostro lavoro, nessuno noterà che ci sono" ha affermato Hunter McDaniel, della UbiQD, una compagnia americana che è riuscita a creare dei pannelli solari trasparenti difficilmente distinguibili da vetri normali.
I pannelli hanno un'efficienza energetica del 3,6%, una misura di quanta luce solare viene convertita in elettricità. I pannelli solari opachi hanno un'efficienza compresa tra il 15 e il 20%.
I pannelli trasparenti sono realizzati da due strati di vetro incollati insieme con un polimero che contiene nanoparticelle conosciute come punti quantici. Quando vengono colpite dalla luce UV, queste particelle rilasciano fotoni che viaggiano attraverso il pannello verso i bordi. Il perimetro del pannello è pieno di celle solari, che convertono i fotoni in corrente elettrica. Le celle sono inserite nella cornice della finestra, e non si vedono.
I punti quantici, a quanto pare, non sono tossici e sono economici da realizzare.

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Il primo matrimonio omosessuale del mondo, avvenuto in Minnesota nel 1971
Articolo successivo
Ecco perché lo zafferano è così costoso