WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Newgrange, l'antichissimo tumulo irlandese in cui il sole penetra solo nel giorno del Solstizio d'Inverno
Newgrange, un monumento preistorico d'Irlanda, è più antico di Stonehenge e delle piramidi egizie. Ogni anno, durante il solstizio d'inverno, il sole nascente si infiltra in un'apertura sopra all'entrata della struttura, e illumina la stanza interna per circa 17 minuti, rivelando i motivi in pietra incisi sulle pareti.

Brú na Bóinne (che in irlandese significa "la dimora del Boyne") è uno dei più importanti siti archeologici di origine preistorica al mondo. Si trova nella valle del fiume Boyne in Irlanda, a circa 40 km da Dublino. L'area è di importanza notevole perché include un complesso archeologico con oltre 90 monumenti costruiti da un'antichissima civiltà contadina preceltica, nel neolitico, poi scomparsa improvvisamente. In particolare, il tumulo di Newgrange è la struttura del sito archeologico su cui si hanno maggiori informazioni.
Newgrange ha oltre 5000 anni, risalendo al 3200 a.C. circa. Il suo nome anglosassone è l'unione delle parole "new" e "grange" ("nuova" "fattoria"). Il tumulo ha dimensioni notevoli: circa 80 metri di diametro. Newgrange è circondato da un alto muro perimetrale costruito in pietre di quarzo bianche e scure e da un altro cerchio più largo, composto da 97 grosse pietre. Una di queste, situata davanti all'entrata, è decorata con motivi a losanga e a spirale.
Anche l'interno del tumulo è decisamente affascinante: attraverso un passaggio lungo 19 metri, si arriva ad una camera centrale con tre vani, caratterizzata da una volta in lastroni di pietra alta 6 metri e ancora oggi del tutto impermeabile all'acqua.
Sopra all'entrata si trova un'apertura che permette al sole di infiltrarsi nel passaggio, ma solo una volta all'anno, nel giorno del Solstizio d'Inverno, che coincideva con l'inizio dell'anno nuovo. I raggi di sole entravano nella stanza e rivelavano i motivi incisi sulle pietre delle pareti. Si pensa che il sole che penetrava nella stanza interna di Newgrange era simbolo del risveglio della natura, oppure una rappresentazione della vittoria della vita sulla morte come promessa di una nuova vita per i defunti.





