Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
L'origine del luau, la festa più distintiva delle Hawaii
In antichità alle Hawaii uomini e donne mangiavano separatamente durante le feste, e le donne non potevano consumare alcuni cibi. Nel 1819 il re Kamehameha II rimosse le leggi di origine religiosa e diede un grande banchetto, aperto a tutti. Fu così che vennero creati i luau, le tradizionali feste accompagnate da musica hawaiana e hula come intrattenimento

Uomini e donne, però, erano costretti a mangiare separatamente, e le donne potevano mangiare soltanto i cibi comuni, e non quelli più particolari che gli uomini consumavano soltanto durante queste occasioni. Questo era dovuto alle tradizionali pratiche religiose, che avevano carattere prescrittivo riguardo ai cibi che si potevano consumare e al loro significato simbolico. Così, raffinatezze tradizionali come il pesce di barriera, il maiale e le banane potevano essere gustate soltanto dai maschi di elevata estrazione sociale.
Nel 1819, il re Kamehameha II pose fine alla tradizione religiosa del ‘aha‘aina, e per commemorare questi cambiamenti e per dare un segnale forte, tenne un grande banchetto in cui mangiò accanto alle donne. Fu così che nacque l’odierno luau, una festa molto più inclusiva che prese il nome dal modo di chiamare la pianta di taro, servita durante la festa in un piatto a base di pollo e taro, cotti in latte di cocco.
I cibi più serviti durante i luau sono il poi (fatto con radice di taro pestata), il maiale kalua (cotto in un forno sotterraneo e servito a stracci), il laulau (piatto di carne cotta al vapore in foglie di taro), il salmone lomilomi (servito con pomodori, cipolle e ghiaccio triturato), l’haupia (un budino di cocco) e il poke (pesce crudo servito con vari condimenti come salsa di soia, cipolle verdi, noce kukui, limu).

Un luau nel 1899 // PD Wikimedia

Un luau a palazzo reale // PD Wikimedia

HILTON WAIKOLOA VILLAGE

Courtyard King Kamehameha’s Kona Beach Hotel
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
La storia di Dmitry Agarkov, che batté in astuzia la banca che gli propose una carta di credito
Articolo successivo
L'incredibile intelligenza dei cani randagi di Mosca