Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Le lontre di mare tengono il loro sasso preferito in una tasca di pelle sotto la zampa sinistra
Le lontre di mare sono uno dei pochissimi mammiferi ad usare strumenti per procurarsi il cibo. Sono solite tenere il loro sasso preferito in una tasca di pelle sotto la zampa anteriore sinistra.
Pubblicato il 02/03/2018

Le lontre sono membro della famiglia dei mustelidi (la stessa, ad esempio, di donnola e furetto). La lontra di mare si differenzia dalle altre lontre per essere un poco più massiccia, e - ovviamente - per il suo habitat.
La lontra di mare è l'unico animale marino capace di maneggiare rocce, e spesso lo fa con le zampe anteriori, ad esempio quando le solleva per cercare prede.
La lontra di mare è anche l'unico animale marino ad usare le zampe per catturare i pesci, al posto dei denti.
Sotto ognuna delle zampe anteriori la lontra di mare ha una tasca di pelle, e qui spesso l'animale pone cibo, specialmente in quella sotto la zampa sinistra.
In questa tasca, le lontre mettono anche il loro sasso preferito, che utilizzano come strumento per rompere conchiglie e vongole. Di solito mangiano fluttuando sulla schiena, portandosi il cibo alla bocca.
L'uso delle rocce per la caccia e per cibarsi rende la lontra di mare uno dei pochi mammiferi in grado di usare strumenti.




Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Le straordinarie capacità di corsa dei nativi americani tarahumara
Articolo successivo
La "kakistocrazia"