Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

La parola Yaghan “Mamihlapinatapai” è considerata la più difficile da tradurre

La parola Yaghan “Mamihlapinatapai” è considerata la più difficile da tradurre, e significa: “uno sguardo tra due persone che desiderano che l’altro inizi qualcosa che entrambi vogliono, ma che nessuno ha il coraggio di iniziare”

Pubblicato il 29/12/2017
Fonte: Wikipedia inglese
Gli Yaghan (conosciuti anche con altri nomi, tra cui Yámana), sono una delle principali tribù indigene della Terra del Fuoco, la punta più meridionale del Sud America.
Conosciamo le loro tradizioni principalmente grazie alle opere dei missionari, tra cui Lucas Bridges, che passò gran parte della sua vita in mezzo agli yaghan, nel XIX secolo.
Gli Yaghan sono principalmente marinari e scalatori, e si stabilirono nella Terra del Fuoco circa 6000 anni fa.

I linguisti considerano la loro lingua come una lingua isolata (di cui, cioè, non è possibile dimostrare la parentela con nessuna altra lingua del mondo).
La lingua degli yaghan è molto ricca di parole, che vennero raccolte da Lucas Bridges e da suo padre.
La loro parola più famosa è mamihlapinatapai, inserita nel Guinness dei primati come la più concisa e di difficile traduzione del mondo.
Mamihlapinatapai si può tradurre come “uno sguardo tra due persone che desiderano che l’altro inizi qualcosa che entrambi vogliono, ma che nessuno ha il coraggio di iniziare”.
Il famoso sito Urban Dictionary ne parla facendo riferimento a un’inespressa attrazione sessuale tra due persone.
La parola contiene un prefisso riflessivo/passivo ma-, la radice ihlapi (che indica il non riuscire a fare qualcosa), lo stativo –n e altri suffissi.

Mamihlapinatapai, linguaggio Yaghan

Mamihlapinatapai, linguaggio Yaghan





Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente

Continua a leggere