WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Il Cerro Rico de Potosì, la "montagna che divora gli uomini"
Il deposito d'argento più grande del mondo, Cerro Rico de Potosì, è la miniera d'argento più antica della Bolivia. Si crede che essa possa essere responsabile della morte di otto milioni di minatori. I lavori sono iniziati nel XVI secolo e continuano al giorno d'oggi: è conosciuta come "la montagna che divora gli uomini".

In spagnolo, Cerro Rico significa "Montagna Ricca". Anche conosciuta come Cerro Potosì, si tratta di una montagna nelle Ande che si trova nei pressi della città boliviana di Potosì.
Secondo una credenza popolare, Cerro Rico è "fatta" d'argento. Storicamente, la montagna è famosa per aver fornito enormi quantità d'argento all'Impero Spagnolo. Tra il XVI e il XVIII secolo, l'80% dell'argento mondiale era estratto da qui.
A causa delle scarse condizioni dei lavoratori, come la mancanza di equipaggiamenti volti a prevenire l'inalazione delle polveri, molti dei minatori contraggono la silicosi, una fibrosi polmonare causata dall'inalazione di polvere contenente silice. Ancora oggi, l'aspettativa di vita media dei 15.000 lavoratori impiegati a Cerro Rico de Potosì è di 40 anni.
In origine, l'Impero Spagnolo usava un sistema di lavori forzati chiamati "Repartimiento de Indios", conosciuto anche come "mita". Moltissimi schiavi morivano di avvelenamento da mercurio o a causa di incidenti o della fatica. Si crede che siano fino ad 8 milioni le persone morte in totale nelle miniere di Cerro Rico, benché altre fonti stimino che siano "soltanto" centinaia di migliaia. Ad oggi, il luogo è stato tristemente soprannominato "la montagna che divora gli uomini".
Gli uomini e i ragazzi che lavorano a Cerro Rico de Potosì masticano tutti foglie di coca, affermando che aiuterebbe a filtrare la polvere inalata. Benché fuori dalle miniere siano Cattolici, quando vi entrano iniziano ad adorare un demone. Uno dei minatori, intervistato dalla BBC, avrebbe raccontato che si tratta di El Tio, il demone delle miniere, e che ogni venerdì i lavoratori gli lasciano offerte d'alcol e sigarette. In cambio, lui dà loro e minerali, e li protegge dagli incidenti.
