Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Il gatto dello Yule, che divora chi non riceve vestiti nuovi a Natale
Una antica leggenda islandese vuole che, se a Natale non ricevi vestiti nuovi in regalo, verrai mangiato da un gatto gigante.
Pubblicato il 25/12/2019
Fonte:
Wikipedia inglese
(link alla fonte principale)
Tra questi c'è il Gatto dello Yule, una gigantesca creatura che si aggira per la campagna innevata e mangia le persone che non hanno ricevuto vestiti nuovi da indossare per la sera della Vigilia di Natale.
Il mito del Gatto è legato alle altre figure del folklore natalizio d'Islanda: esso è infatti il gatto domestico di una gigantecca, Gryla, e del marito Leppaludi. Gryla adora cucinare, in una grossa pentola, i bambini che si sono comportati male durante l'anno.
Il Gatto dello Yule è spesso considerata una figura risalente a una tradizione antica, ma finora non sono state trovate testimonianze anteriori al XIX secolo. La minaccia di essere mangiati dal gatto era sfruttata dai fattori per spingere i lavoratori a finire di lavorare la lana autunnale prima di Natale. Chi lavorava abbastanza riceveva nuovi vestiti, mentre gli altri sarebbero stati cacciati dal mostruoso micio.
Uno dei poeti più amati del secolo scorso, Jóhannes úr Kötlum, ha dedicato al gatto di Yule un'intera poesia.
No attributions found // Fair Use
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Margaret Mitchell: ecco come nacque il suo "Via col Vento"
Articolo successivo
La villa abbandonata da più di 100 su un'isola nello stato di New York