Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La rosa incantata de La Bella e La Bestia esiste per davvero
Esiste una vera rosa "incantata", come quella di "La Bella e la Bestia": una compagnia inglese vende rose che possono durare tre anni senza acqua e luce. Se tenute sotto una teca di vetro, manterranno la loro bellezza "per sempre" (20 anni)
Pubblicato il 13/03/2018

Non sarebbe bello avere in casa una rosa che mantiene la propria bellezza per sempre?
La compagnia inglese Forever Rose propone proprio questo. Le loro rose possono durare tre anni senza mai vedere la luce del sole e l'acqua, e "per sempre" se protette dal vetro. Per sempre vuol dire, all'incirca, almeno 20 anni.
Il trucco starebbe in una "pozione magica", secondo il CEO Ebraheem Al Samadi. In realtà, la "pozione" sarebbe una miscela di oli essenziali e glicerina, che conferiscono alle rose delle proprietà miracolose.
Sicuramente è un regalo perfetto da fare per chi ha un animo particolarmente romantico, o per chi è affezionato alla storia de La Bella e la Bestia.
I prezzi vanno da 200 dollari per una rosa singola a varie migliaia per i bouquet.
Tuttavia, su Etsy e su Amazon si possono trovare versioni più economiche di questo fiore incantato.
![]() | ![]() |
Live Forever Rose in vetro | Rosa incantata de “La Bella e la Bestia” |



Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo successivo
Kiyoshi Kimura, che ha contrastato la pirateria somala con il sushi